Donazione per donne non italiane
APRILE 2021
L’importanza dell’integrazione nella donazione del sangue cordonale nelle coppie che provengono da altri paesi
20/04/2021 – Più Sani più Belli – Sangue cordonale: donazione e integrazione
Invito multilingue a donare il sangue cordonale alle coppie in attesa di un bimbo
Approfondisci nella tua lingua:
Italiano
Lingua dei Segni
Inglese
Francese
Albanese
Cinese
APRILE 2016
Condividiamo la “Guida per i rifugiati”, prontuario tascabile che serve a sostenere gli immigrati durante la permanenza sul territorio e offre informazioni chiare e complete su vari temi, corredate da disegni – simbolo per facilitare la lettura a coloro che hanno una bassa scolarizzazione. Sono state scelte 4 lingue, in base alla maggiore provenienza dei migranti. La guida è stata promossa dal Coordinamento Volontarinsieme, con la collaborazione di Caritas Tarvisina, Circolo Hilal, Associazione AUSER e ANOLF.
Segnaliamo un’importante Guida realizzata dall’Istituto Superiore di Sanità, “Accesso alle cure delle persone straniere: indicazioni operative”, strumento utile agli operatori socio-sanitari e agli operatori linguistico-culturali per assicurare una risposta efficace al bisogno di tutela della salute della persona straniera.
MAGGIO 2013
La donazione universale transculturale del sangue cordonale, il “Progetto Treviso”
The donation of cord blood trans-cultural universal, the “Project Treviso”
Le don de sang de cordon universel trans-culturelle, le “Projet Treviso”
Queste iniziative di comunicazione si inseriscono entro un quadro di linee strategiche lungo le quali ci si sta muovendo con gli altri soggetti e istituzioni per:
– implementare e razionalizzare la rete pubblica di raccolta del sangue cordonale;
– promuovere la donazione del sangue cordonale per uso solidaristico e contrastare la conservazione autologa che non ha alcun fondamento scientifico.
– stimolare interventi dell’IBMDR e del Ministero della Salute sulle Regioni e sulle ASL per favorire le attività di tipizzazione oltre che l’armonizzazione e l’omogeneità delle procedure
– incentivare l’informazione ai genitori, secondo le normative ministeriali e le evidenze scientifiche, per non lasciarli alla libera interpretazione dei media e alla promozione pressante delle banche private,
– per dare una risposta ai bisogni tutti i cittadini di efficienza, equità, rapporto umano e riconoscimento del diritto alla tutela della propria salute. Lo sforzo delle istituzioni non è solamente erogare le risorse economico-finanziarie ma anche, altrettanto importante, di facilitare lo sviluppo di conoscenze sempre più elevate, della cultura e dell’etica della qualità sia da parte di chi eroga i servizi sia da parte del cittadino che li riceve.
Reach immigrant women who live in our country with the message of the donation is the goal of the project Treviso: their donation is of the utmost importance for their compatriots affected by diseases treatable by transplantation of cord blood stem cells and increase in banks public units with different genetic characteristics.
These communication initiatives fit within a framework of strategic lines along which you are traveling with other individuals and institutions to:
• implement and rationalize the network of public cord blood collection;
• promote the donation of cord blood for use in solidarity and fight against autologous that has no scientific basis.
• stimulate action IBMDR and the Ministry of Health on Regions and Local Health promoting activities of typing as well as the harmonization and uniformity of procedures
• promoting information to parents, according to the regulations and ministerial scientific evidence, not to leave them open to interpretation of the media and the promotion of private banks urgent,
• to respond to the needs of all citizens of efficiency, equity, human relationship and recognition of the right to protection of their health. The effort of the institutions is not only delivering the economic and financial resources, but also, equally important, to facilitate the development of knowledge ever higher, culture and ethics of the quality both on the part of those providing the services either by the citizen who receives them.
Atteindre les femmes immigrantes qui vivent dans notre pays avec le message du don est l’objectif du «Projet Trévise”: leur don est de la plus haute importance pour leurs compatriotes touchés par des maladies traitables avec la transplantation de cellules souches de sang de cordon et d’augmenter unités dans les banques publiques avec des caractéristiques génétiques différentes.
Ces actions de communication s’inscrivent dans un cadre des lignes stratégiques le long de laquelle vous voyagez avec d’autres personnes et institutions à:
– Mettre en œuvre et à rationaliser le réseau de collecte de sang de cordon;
– Promouvoir le don de sang de cordon pour une utilisation dans la solidarité et la lutte contre autologue qui n’a aucun fondement scientifique.
– Stimuler IBMDR d’action et le ministère de la Santé sur les Régions et sanitaires locales favorisant les activités de taper ainsi que l’harmonisation et l’uniformité des procédures
– Promouvoir l’information aux parents, selon les règlements et les preuves scientifiques ministérielle, de ne pas les laisser ouvertes à l’interprétation des médias et de la promotion des banques privées urgentes,
– Pour répondre aux besoins de tous les citoyens de l’efficacité, l’équité, la relation humaine et la reconnaissance du droit à la protection de leur santé. L’effort des institutions n’est pas seulement fournir les ressources économiques et financières, mais aussi, tout aussi important, pour faciliter le développement des connaissances toujours plus haut, la culture et l’éthique de la qualité tant de la part de ceux qui fournissent les services, soit par le citoyen qui les reçoit.
Conosciamo i loro paesi di origine:
We khow their countries of origin:
Nous connaissons leurs pays d’origine:
Burkina Faso 8 | Slovacchia 1 |
Moldavia 10 | Romania 9 |
Polonia 2 | Marocco 44 |
Senegal 8 | Tunisia 3 |
Togo 4 | Macedonia 3 |
Albania 25 | Brasile 3 |
Bulgaria 1 | Nigeria 9 |
Sri Lanka 4 | Kosovo 9 |
Camerun 1 | Cina 3 |
Costa D’Avorio 6 | Bosnia 2 |
Guinea 1 | Bangladesh 11 |
Gana 5 | Ucraina 1 |
Filippine 1 | India 1 |
Olanda 1 |
Il dato (35% ca) sulla conoscenza della tematica è stato confermato anche nell’ambito del counselling ostetrico.
Dal campione di 187 neomamme che hanno partecipato al nostro percorso sperimentale, è stato riscontrato che solo circa il 50% circa conosce l’italiano ed è in grado di rispondere in modo adeguato, per le altre donne la comunicazione è stata difficile e/o impossibile e a causa di questa criticità è stato necessario interrompere l’erogazione del counselling precludendo quindi il percorso della donazione. E’ purtroppo emerso che una parte importante risulta analfabeta e per questa criticità è necessario studiare altri strumenti di comunicazione per consentire a tutte le mamme di conoscere l’importanza della donazione solidale a beneficio di tutti i malati in particolare di coloro che provengono dai loro paesi di origine.
From the sample of 187 mothers who participated in our experimental program, it was found that only about 50% of the Italian knows and is able to respond in an appropriate way, for other women the communication was difficult and / or impossible and because of this difficulty, it was necessary to discontinue the counseling hence precluding the path of the donation.
Unfortunately found that an important part is illiterate, and for this it is necessary to study other critical communication tools to allow all moms to know the importance of solidarity donation for the benefit of all patients especially those who come from their countries of origin.
Sur l’échantillon de 187 mères qui ont participé à notre programme expérimental, il a été constaté que seulement environ 50% de l’Italien sait et est capable de répondre de manière appropriée, pour d’autres femmes la communication était difficile et / ou impossible et à cause de cette difficulté, il a été nécessaire d’interrompre le conseil donc exclure le chemin du don.On a malheureusement trouvé qu’une importante partie est analphabète, et pour cela il est nécessaire d’étudier d’autres outils de communication essentiels pour permettre à toutes les mamans connaissent l’importance du don de solidarité pour le bénéfice de tous les patients en particulier ceux qui viennent de leur pays d’origine.
Durante il percorso, le neomamme sono state informate anche sulla possibilità offerta dal Servizio Sanitario Nazionale della raccolta “dedicata” qualora in famiglia fosse presente una persona affetta da malattia curabile con il trapianto di cellule staminali emopoietiche e la mette in condizione di richiederla. In questo modo superiamo le disuguaglianze in salute, agevolando la possibilità di cura a tutti i cittadini.
Along the way, the mothers were informed on the possibility offered by the National Health Service of the collection “dedicated” when the family was a person suffering from this disease curable by transplantation of hematopoietic stem cells and puts it in a position to request it. In this way we overcome the inequalities in health, facilitating the ability to care for all citizens.
Sur le chemin, les mères ont été informés de la possibilité offerte par le Service National de Santé de la collection “dédié” lorsque la famille était une personne souffrant de cette maladie curable par la transplantation de cellules souches hématopoïétiques et le met dans une position pour le lui demander. De cette manière, nous arrivons à surmonter les inégalités en matière de santé, ce qui facilite la capacité de prendre soin de tous les citoyens.
——————————————————————————————————————-
13 MARZO 2013
Conferenza “La donazione universale transculturale del sangue cordonale”
Vi proponiamo di donare il sangue del cordone ombelicale ad una banca pubblica del sangue cordonale, come stanno facendo migliaia di madri italiane.
La vostra donazione è molto importante per poter garantire una salvezza ai vostri connazionali affetti da gravi malattie che possono essere curate con il trapianto delle cellule staminali contenute nel sangue del cordone ombelicale.
Per fare questi trapianti è necessaria la compatibilità genetica tra donatore e ricevente, compatibilità che si può facilmente rintracciare in donatori provenienti dallo stesso paese di origine.
Ecco perché è importante creare delle “riserve” di cellule staminali conservate nelle banche pubbliche, a disposizione di tutti i malati.
In questa pagina troverete schede multilingue per approfondire le informazioni sulla donazione solidale e anche sulla “Raccolta dedicata”.
Abbiamo inoltre realizzato alcuni video vocali con testimonianze di donne di diversi paesi che hanno già donato il sangue cordonale.
We propose to donate umbilical cord blood to a public bank cord blood, as they are making thousands of Italian mothers.
Your donation is very important to ensure the salvation of your countrymen suffering from serious diseases that can be cured by transplantation of stem cells contained in umbilical cord blood.
To do these transplants is necessary genetic compatibility between donor and recipient compatibility that you can easily trace in donors from the same country of origin.
That’s why it is important to create “reserves” of stored stem cells in public banks, available to all patients.
On this page you will find cards for multilingual further information on the donation supportive and also on the “Collection dedicated.”
We have also made some videos with voice testimonies of women from different countries who have already donated cord blood.
Pour faire ces greffes est la compatibilité génétique nécessaire entre le donneur et la compatibilité du destinataire que vous pouvez facilement retracer les donneurs du même pays d’origine. C’est pourquoi il est important de créer des «réserves» de cellules souches stockées dans les banques publiques, à la disposition de tous les patients.
Vi invitiamo a leggere le schede multilingue, in particolare leggete con attenzione il punto 11, “Questionario di non idoneità alla donazione del sangue cordonale”, in cui sono indicati i requisiti per poter donare.
We invite you to read multilingual cards, in particular, read carefully point 11, “Questionnaire for non-suitability for donation of cord blood”, which indicates the requirements to donate.
Nous vous invitons à lire les cartes multilingue. Vous êtes admissible à un don si vous êtes libre de maladies transmissibles ou des facteurs énumérés au paragraphe 11 du Questionnaire de non-admissibilité au don de sang de cordon.
Altri materiali multilingue saranno presto inseriti su questo portale.
Other materials Multilingual will soon be placed on this portal.
D’autres matériaux multilingues seront bientôt placés sur ce portail.
Alice V. Bandiera
Referente Programma sangue Cordonale
Federazione Italiana ADOCES
IL NOSTRO TAVOLO TECNICO E’ COMPOSTO DA:
Bandiera Vendramin Alice – Responsabile programma Sangue Cordonale Fed. Italiana ADOCES
Mery Bottarel – Ostetrica Coordinatrice Dipartimento Materno Infantile di Treviso
Comin Monica – Ostetrica Referente Distretto 1 (Treviso e Silea)
D’Orlando Agnese – Ostetrica Referente Distretto 4 (Oderzo e Motta di Livenza)
Giacomazzi Enrica – Ostetrica Referente Distretto 2 (Villorba)
Tolomio Sabrina – Ostetrica Stagista Tutor banca SCO di Treviso
Toniato Patrizia – Ostetrica Referente Distretto 2 (Paese)
Raffaele Tortoriello – Referente Medico Banca SCO di Treviso
Zanatta Giuseppina – Ostetrica Referente Distretto 3 (Mogliano)
con il contributo di Gerotto Ivana – Ostetrica Coordinatrice Territorio Az. ULSS7 Conegliano, Luisa Moz – Ostetrica Coordinatrice Dipartimento Materno Infantile di Vittorio Veneto, Armida Tonon – Ostetrica Coordinatrice Dipartimento Materno Infantile di Montebelluna.
Consulenza tecnico scientifica:
Comitato scientifico Federazione Italiana ADOCES
Licinio Contu – Professione ordinario Genetica Medica Università di Cagliari, Presidente Fed. Italiana ADOCES
Alberto Bosi – Prof. Ordinario Ematologia Univ. Careggi Firenze e Past-President GITMO Gruppo Ital. Trapianto Midollo Osseo
Giuseppe Aprili- Direttore Dipartimento Interaziendale Medicina Trasfusionale di Verona e Referente SIMTI
Alessandro Dal Canton – Direttore Dipartimento Interaziendale Medicina Trasfusionale Treviso
Giuseppe Dal Pozzo -Direttore Dipartimento Ostetricia Ginecologia Azienda Ulss 9 Treviso
Fabio Benedetti – Responsabile U.O. Trapianto Midollo Osseo Azienda Ospedaliera Verona
Carlo Carcassi – Direttore Centro Riferimento Regionale Trapianti Cagliari
Carlo Gaudiano – Responsabile Prevenzione Anemia Mediterranea Regione Basilicata
Giorgio La Nasa – Direttore Centro Trapianti Midollo Osseo Cagliari
Attilio Olivieri – Professore associato Università di Ancona e Responsabile Unità Trapianto CSE Ematologia Ospedale di Ancona
Giovanni Pizziolo – Direttore UO Ematologia Policlinico di Verona
Giuseppe Santeufemia – Direttore Dipartimento Ostetricia Ginecologia Iglesias
Alice Vendramin Bandiera – Vice Presidente Federazione Italiana ADOCES, Referente Programma SCO
Maria Vicario – Coordinatrice Corso di Laurea Ostetricia II° Università di Napoli
Consulenza per i testi:
Sergio De Angeli – Responsabile Banca Sangue Cordonale Azienda ULSS 9 Treviso
Roberta Destro – Responsabile Banca Sangue Cordonale Azienda Ospedaliera di Padova
Andrea Frigato – Responsabile Servizio Trasfusionale Immunoematologia Az. ULSS9 Treviso
Chiara Messina – Responsabile U.O. Trapianto Cellule Staminali Emopoietiche Clinica Pediatrica di Padova
Collaborazioni e partenariati:
Prof. Giuseppe Marcon, Docente di Economia delle Aziende Pubbliche e non profit dell’Università Ca’ Foscari di VENEZIA, Adoces Regione Veneto, Centro di Aiuto alla Vita di Treviso, Coordinamento Volontarinsieme Provincia di Treviso CENTRO AIUTO ALLA VITA di TREVISO Conferenza Regionale Volontariato Regione del Veneto, MO.VI Movimento Volontariato Nazionale
Per qualunque notizia o richiesta di approfondimento scrivete una mail a: dmoric.tv@libero.it
La segreteria del nostro Tavolo Tecnico è aperta da lunedì a sabato dalle 9 alle 12.
Indirizzo mail: dmoric.tv@libero.it, telefono e fax 0422 405179
The secretariat of our Technical Board is open from Monday to Saturday from 9 to 12. Email Address: dmoric.tv @ libero.it, phone and fax 0422 405179
Le secrétariat de notre conseil technique est ouvert du lundi au samedi de 9 à 12. Adresse Email: dmoric.tv @ libero.it, téléphone et fax 0422 405179
———————————————————————————————————————
GENNAIO 2012
E’ importante che le donne non italiane residenti nel territorio nazionale vengano a conoscenza dell’importanza della donazione del sangue del cordone ombelicale e chiedano di potervi aderire.
I pazienti provenienti da paesi esteri che necessitano di un trapianto, infatti, non trovano attualmente la disponibilità di una donazione: questo perché le caratteristiche genetiche fondamentali affinché vi sia “compatibilità” e possa essere assicurato buon esito del trapianto sono diverse in ogni popolazione. E’ noto inoltre che in molti paesi, in particolare in quelli in via di sviluppo, non siano presenti né registri di donatori di cellule staminali midollari, né banche del sangue di cordone. E’ quindi importante l’inserimento di nuove donatrici: la loro donazione di sangue cordonale potrà essere utilizzata per trapianti ai malati loro connazionali, che potranno così trovare presso compatibilità.
La donazione di sangue, di cellule staminali emopoietiche midollari e del sangue cordonale, a seguito del fenomeno dell’immigrazione, si è presentata con una nuova veste che sottende problematiche finora non considerate nel campo della salute. Il piano sangue attualmente in vigore detta le linee guida su cui basare un modello organizzativo-dipartimentale di competenze integrate tra il Sistema Socio Sanitario regionale e le Associazioni dei donatori.
E’ in questo contesto che si è inserito in Veneto, nel 2006, il nostro progetto per il coinvolgimento delle donne non italiane, con l’obiettivo di incrementare le donazioni, permettendo anche ai pazienti immigrati di poter trovare una donazione compatibile per il trapianto. Da qui la necessità di inserire nuove combinazioni rappresentate da popolazioni diverse che in questi anni si sono stabilite nella nostra Regione e in tutta Italia. L’iniziativa, ha avuto il patrocinio e supporto della Regione del Veneto e della Federazione Nazionale Collegi delle Ostetriche (F.N.C.O.). L’Agenzia Regionale Socio Sanitaria ha pubblicato un Focus su questo progetto.
Il Gruppo di Lavoro formato da ostetriche di diversi collegi del Veneto e da volontari ADoCeS ha studiato e realizzato i seguenti strumenti operativi, a supporto dell’attività dell’ostetrica e dei volontari che svolgono attività di sensibilizzazione:
1. un prontuario multilingue per la donazione del sangue cordonale;
2. locandine nelle varie lingue per attirare l’attenzione sulla donazione, da affiggere presso i consultori e le sale di aspetto dell’Unità Operativa e presso il Centro di Aiuto alla Vita;
3. opuscoli informativi in lingua italiana che chiedono alla donna immigrata di donare il sangue cordonale.
Il Prontuario multilingue, volto a favorire la comunicazione bi-direzionale, è uno strumento semplice, di facile consultazione sia per l’ostetrica sia per la futura madre, che offre risposta alle domande più frequenti. E’ composto da:
1. una scheda di informazione che permette alla gestante di acquisire in maniera semplice le conoscenze riguardanti la donazione;
2. un questionario di non idoneità alla donazione che riporta i principali criteri di esclusione permanente o temporanea: questo rende possibile una prima selezione delle possibili donatrici, evidenziando situazioni patologiche la cui presenza preclude la possibilità di continuare il percorso della donazione;
3. la scheda per il consenso informato: atto che attiene la persona assistita chiamata a decidere rispetto ad una proposta sanitaria e che comporta da parte dell’operatore l’informazione e la valutazione rispetto alla comprensione e consapevolezza della decisione che la stessa sta per prendere.
In particolare, è di strategica importanza che le donne non italiane conoscano la possibilità di chiedere la donazione “dedicata” prevista dal Sistema sanitario Nazionale nel caso di neonati affetti da una patologia al momento della nascita o evidenziata in epoca prenatale. La donazione “dedicata” è consentita anche nel caso di famiglie a rischio di avere figli affetti da malattie genetiche per le quali risulti appropriato l’uso delle cellule staminali cordonali.
L’attività delle banche italiane è coordinata dal Centro Nazionale Sangue e dal Centro Nazionale Trapianti.
A queste banche sono collegati oltre 305 centri di raccolta presso le Unità Operative di Ostetricia dove viene prelevato il sangue cordonale donato, da personale ostetrico competente.
Le banche registrano e inviano, tramite l’IBMDR di Genova, i dati delle unità alla rete mondiale per la donazione di cellule staminali denominata Bone Marrow Donors Worldwide (BMDW).
A partire dal 2012 il progetto per il coinvolgimento nella donazione del sangue del cordone ombelicale per le mamme non italiane è stato attivato anche presso l’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso e l’Ospedale di Oderzo, e nei distretti socio – sanitari dell’Azienda ULSS 9.
I Distretti e i Consultori interessati sono:
Distretto 1 Treviso e Silea
Distretto 2 Padernello, Paese e Villorba
Distretto 3 Mogliano, Preganziol, Roncade e Casale
Distretto 4 Oderzo, Motta di Livenza e Ponte di Piave
dove le referenti ostetriche individuate dalle rispettive Direzioni possono accogliere le mamme non italiane e informarle
1. sulla donazione solidale del sangue del cordone ombelicale
2. sulla raccolta “dedicata”, qualora in famiglia siano presenti malattie geneticamente curabili con il trapianto di cellule staminali cordonali, per poterne chiedere l’accantonamento e la crioconservazione.
L’Associazione ADMOR-ADOCES ha realizzato e messo a disposizione i materiali informativi e gli strumenti operativi, condivisi con il Gruppo di Lavoro, i Direttori Sanitari della Banca e con il Collegio Interprovinciale delle Ostetriche del Veneto, in lingua inglese, francese, spagnola, albanese, cinese, rumena, bangla, araba.
Il CENTRO DI AIUTO PER LA VITA di Treviso in collaborazione con l’Associazione, inoltre, promuove incontri periodici con le mamme in attesa di un figlio per informarle sulla donazione dedicata e solidale del sangue del cordone ombelicale.
Per informazioni:
Ass. ADMOR – ADOCES, tel. e fax 0422 4 – e-mail: dmoric.tv@libero.it
Richiedi il prontuario multilingue
(Il Prontuario contiene le seguenti traduzioni: inglese, francese, spagnolo, rumeno, albanese, arabo, cinese)