Banche di sangue di cordone ombelicale – Report 2019
Vai al Report 2019
Uso appropriato delle cellule staminali del sangue del cordone ombelicale
Leggi gli elementi informativi essenziali
Il sangue del cordone ombelicale: tutto quello che bisogna sapere
Sabato 3 marzo 2018 – Treviso
Corso di formazione accreditato ECM
Rete banche sangue cordonale
Le Banche di sangue cordonale (SCO) sono, in Italia, strutture sanitarie pubbliche che, per conto del Servizio Sanitario Nazionale, raccolgono, conservano e distribuiscono le cellule staminali emopoietiche cordonali.
Attualmente sono presenti in Italia 18 strutture collocate in 10 regioni: 16 di queste rappresentano settori di attività di Servizi Trasfusionali e due operano all’interno di divisioni di Ematologia.
Le Banche svolgono le attività di banking del sangue cordonale secondo standard definiti da linee guida nazionali (Conferenza Stato-Regioni, Atti n. 1770 del 10 luglio 2003) e internazionali (FACT-NETCORD) di comprovata qualità ed efficacia.
Tutte le strutture hanno intrapreso un percorso di qualificazione delle proprie attività ottenendo e/o preparandosi a conseguire l’accreditamento internazionale FACT.
Elenco centri di raccolta per Regione aggiornati al 31 marzo 2015
NORMATIVA – Centro nazionale sangue
Sangue cordonale: guida per informare i genitori attraverso le diverse opzioni, dalla donazione solidale alla conservazione per uso privato
Dal Consiglio d’Europa arriva la seconda edizione della Guida “Umbilical Cord Blood Banking – A guide for Parents” adottata dal gruppo di esperti del Comitato Europeo per i trapianti di organi del Consiglio d’Europa (CD-P-TO) e preparata per fornire informazioni chiare precise ed equilibrate sull’uso del sangue cordonale.
La Federazione Italiana Adoces e il Comitato italo-francese per il buon uso del sangue cordonale accolgono con soddisfazione le indicazioni della Guida, che recepiscono le istanze presentate a Bruxelles.
Le malattie onco-ematologiche e i trapianti di cellule staminali ematopoietiche. Convegno del 14 maggio 2016, Venezia
Convegno 14.06.2016 – sintesi relatori
Interventi dei relatori:
Carta dei servizi del percorso nascita – Ministero della Salute, aprile 2016
CARTA DEI SERVIZI PER I PUNTI NASCITA
Guida per i rifugiati – Coordinamento Volontarinsieme, aprile 2016
Condividiamo la “Guida per i rifugiati”, prontuario tascabile che serve a sostenere gli immigrati durante la permanenza sul territorio e offre informazioni chiare e complete su vari temi, corredate da disegni – simbolo per facilitare la lettura anche a coloro che hanno una bassa scolarizzazione. Sono state scelte 4 lingue, in base alla provenienza della maggior parte dei migranti. La guida è stata promossa dal Coordinamento Volontarinsieme, con la collaborazione di Caritas Tarvisina, Circolo Hilal, Associazione AUSER e ANOLF.
Scelta del punto nascita e parto sicuro: il decalogo della FNCO – Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche (28 gennaio 2016):
Pubblichiamo le disposizioni relative alla donazione del sangue cordonale, contenute nel Decreto n. 69 del 28.12.2015 “Requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti”:
Parte informativa: GU informativa
Il consenso informato: GU consenso SCO
Criteri di esclusione: GU criteri esclusione
DONAZIONE E RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE: IL MINISTRO LORENZIN CONFERMA, ADEGUATE A GARANTIRE LA SICUREZZA DI MADRE E BAMBINO, 02-08.2015
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, a seguito dell’interrogazione parlamentare presentata dall’onorevole Adriano Zaccagnini che chiedeva chiarimenti riguardo al programma nazionale di donazione solidale del sangue cordonale, ribadisce e sottolinea che la procedura di donazione e raccolta “è adeguata a tutelare la salute della madre e del neonato donatore, da un lato, e a garantire la conservazione di unità cordonali conformi agli standard di cellularità richiesti per il trapianto, offrendo importanti opportunità terapeutiche a molti pazienti”.
In sostanza, dunque, il Ministro conferma la valenza sociale e sanitaria della donazione solidale del sangue cordonale, bene comune da raccogliere e conservare nelle banche pubbliche: oltre 1300 sono le unità già utilizzate per i trapianti.
Atto Camera Ministro Lorenzin Sangue Cordonale
ANCHE NOI… NATI PER DONARE AD EXPO 2015
Anche noi… Nati per donare – CS post Expo 2015
STUDIO DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI PEDIATRIA “IL TRAPIANTO EMOPOIETICO E LE TERAPIE CELLULARI NELLA CURA DELLE NEOPLASIE EMATOLOGICHE DEL BAMBINO: DA UNO SGUARDO AL PASSATO ALLA PROIEZIONE FUTURA”, ottobre 2014
LE DISPENSE DI APPROFONDIMENTO DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’, 30.12.2013
Segnaliamo sulla tematica delle cellule staminali segnaliamo due importanti contributi dell’Istituto Superiore di Sanità, nelle quali compare anche l’importante contributo della Federazione Italiana Adoces nella divulgazione della conoscenza delle staminali e dei loro possibili impieghi.
– Dispensa ISS_Le cellule staminali spunti per un’azione didattica
– l’estratto della pubblicazione ISS 04.2013: pubblicazione ISS 04 2013
– l’estratto della pubblicazione ISS “La salute nell’astuccio: dall’ISS spunti per un’azione didattica”: dispensa ISS 2011
– la guida realizzata dall’Istituto Superiore di Sanità “Accesso alle cure delle persone straniere: indicazioni operative”, strumento utile agli operatori socio-sanitari e agli operatori linguistico-culturali per assicurare una risposta efficace al bisogno di tutela della salute della persona straniera. http://www.iss.it/binary/ccoa/cont/stranieri_Luzi.pdf
1 ITALIANO SU 2 NON CONOSCE LE CELLULE STAMINALI. ELENA CATTANEO: “CREIAMO UN PONTE TRA POLITICA E SCIENZA”, 14.11.2013
Nel mondo della salute del terzo millennio, gli utenti non sono più semplici fruitori passivi delle decisioni prese da medici e autorità sanitarie, ma assumono un ruolo primario e attivo nei processi decisionali legati alla salute. Il loro coinvolgimento nel sistema salute e un miglioramento obiettivo di esso si ottiene fornendo risposte in termini di bisogni informativi. La nostra Federazione, per ciò che attiene la tematica delle cellule staminali cordonali, ha da sempre cercato di diffondere informazioni reali ed obiettive su donazione e raccolta del sangue cordonale e sui reali utilizzi, impieghi e risultati ottenuti.
Di fronte alle necessità riportate da recente sondaggio, secondo il quale un italiano su due non conosce le cellule staminali, e confortati dall’iniziativa della senatrice Elena Cattaneo, che propone l’istituzione in Senato di un laboratorio di persone che possano studiare il modo di creare un ponte fra la politica e la scienza, sarà nostra cura sviluppare ulteriori iniziative volte a favorire e implementare la comunicazione, come quella che sarà presentata il prossimo 10 dicembre 2013 a Roma, dedicata alle coppie straniere in attesa di un figlio e alle future mamme sorde.
indagine – la conoscenza delle staminali in Italia
BANCHE PRIVATE: RACCOLTE INUTILIZZABILI SECONDO I TRAPIANTOLOGI – LE RISPOSTE DEL GITMO, 21.02.2013
Riteniamo utile portare a conoscenza le ragioni per le quali i trapiantologi non possono utilizzare le raccolte delle banche private del sangue cordonale, pubblicando le due recenti comunicazioni ufficiali del GITMO – Gruppo Italiano Trapianti Midollo Osseo.
Recentemente una banca privata che conserva le raccolte di sangue del cordone ombelicale per un futuro ipotetico uso autologo ha divulgato la notizia di aver ottenuto l’accreditamento FACT. In virtù di questo accreditamento, la banca ha criticato la posizione del GITMO, ritenendo ingiustificato il rifiuto dei Centri di trapianto italiani di utilizzare le unità di sangue cordonale da essa conservate.
Il professor Alessandro Rambaldi, presidente GITMO, ha chiarito, con le seguenti due comunicazioni, che non si possono trapiantare unità autologhe conservate nelle banche private perché non possono garantire un buon esito del trapianto e la sopravvivenza dei pazienti.
Sanzioni per chi fa disinformazione
Sostieni assieme a noi il disegno di legge per introdurre sanzioni per chi non rispetta le normative italiane su informazione, donazione, raccolta, conservazione e invio del sangue del cordone ombelicale, di tessuti e cellule.
Collegati alla pagina dedicata per saperne di più.
RESOCONTO POST SEMINARIO NAZIONALE VENEZIA, 11.02.2012
“Il sangue del cordone ombelicale: dimensioni etiche, sociali, giuridiche ed economiche” è il titolo del seminario nazionale che si è svolto sabato 11 febbraio 2012 a Venezia, nell’Aula Baratto dell’Università Ca’ Foscari a partire dalle 9,00.
L’incontro è stato promosso dalla Federazione Italiana ADOCES in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari e Regione del Veneto – Conferenza Regionale del Volontariato.
Di seguito il programma e tutti gli aggiornamenti:
Programma
Piantina
Comunicato Stampa pre-seminario
Resoconto post-seminario
Contenuti e Relazioni:
ADOCES – Contu, Vendramin Bandiera
Chiara Messina – U. O. Trapianto CS Ematopoietiche Clinica Pediatrica Padova
Antonella De Robbio – AIB Associazione Italiana Biblioteche
Nicoletta Sacchi – IBMDR
Rassegna Stampa
OMAGGIO AL PROF. RENATO DULBECCO, 24.02.2012
A pochi giorni dalla scomparsa (lo scorso 20 febbraio) del prof. Renato Dulbecco, la Federazione Italiana ADOCES vuole ricordare il Premio Nobel per la medicina attraverso la Relazione della commissione di studio sull’utilizzo di cellule staminali per finalita’ terapeutiche, che presentò il 28 dicembre 2000.
Dopo oltre dieci anni dalla presentazione della “Relazione Dulbecco” , rispetto alle cellule staminali del sangue del cordone ombelicale, riportiamo il recente articolo del Prof. Umberto Veronesi, allora Ministro alla Sanità (tratto da Oggi, novembre 2011).
BANCHE PRIVATE E RICHIESTE DI BIOCORD: LA PRIMA RISPOSTA E’ DELL’ASSESSORATO ALLA SALUTE DELLA REGIONE LAZIO, 04 febbraio 2012
A seguito della comunicazione inviata alle Direzioni sanitarie degli ospedali italiani da Biocord, associazione di banche private estere per la conservazione autologa del sangue cordonale, la Federazione Italiana ADOCES ha chiesto al Ministro alla salute Renato Balduzzi e agli Assessori Regionali alla Sanità un intervento chiarificatore.
Di seguito la lettera di ADOCES al Ministro e agli assessori regionali:
e la risposta dell’Assessore Regionale alla salute del Lazio:
IL BUSINESS MONDIALE DELLE STAMINALI, 17.01.2012
Riportiamo alcuni articoli pubblicati nei giorni scorsi, precisando che si tratta di tentativi di TERAPIA RIGENERATIVA fatti con cellule staminali, anche del sangue del cordone ombelicale, raccolte e conservate presso BANCHE PRIVATE e non di TRAPIANTI di cellule staminali emopoietiche. Queste allarmanti notizie evidenziano ancora di più l’esigenza di donare il sangue del cordone ombelicale alle banche pubbliche, per le tipologie di trapianto previste ed erogate gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale, a beneficio di tutti i pazienti.
E’ doveroso ricordare che la solidarietà delle mamme e la qualità delle unità conservate nelle banche pubbliche italiane hanno consentito di poter effettuare, in pochi anni, oltre mille trapianti in pazienti pediatrici ed adulti che non avevano in famiglia un donatore compatibile; trentamila sono quelli effettuati con le donazioni solidali mondiali conservate sempre presso le banche pubbliche.
INTERVISTA AL PRESIDENTE LICINIO CONTU – SCIENZA&VITA 09.01.2012
Il portale scienzaevita.org dell’associazione Scienza&Vita il 9 gennaio 2012 ha pubblicato una completa ed accurata intervista al presidente della Federazione Italiana ADOCES Licinio Contu, intitolata “La donazione di sangue cordonale e l’inutilità della conservazione autologa”.
Ve ne consigliamo un’attenta lettura:
ELIANE GLUCKMAN A ROMA – 03.11.2011

IL DIBATTITO SUL SANGUE CORDONALE – RAPPORTO ADOCES 2011
Treviso, 27.09. 2011 – Siamo lieti di presentare l’ultimo lavoro della Federazione Italiana ADOCES in merito all’attuale dibattito sulla donazione, raccolta e conservazione del sangue del cordone ombelicale e ai problemi di ordine scientifico, legale, medico ed etico impliciti nella tematica.
Contiamo di aver dato un modesto contributo all’impegno delle Istituzioni, per una informazione aggiornata e completa anche ai genitori che attendono un figlio.
Prof. Licino Contu – Presidente Federazione Italiana ADOCES
Il dibattito sul sangue cordonale – rapporto ADOCES 2011
Sono stati numerosi i riscontri positivi e i ringraziamenti ricevuti a seguito della pubblicazione del rapporto, giunti in particolare da esperti di spicco del mondo universitario e professionale (Trapiantologi, Trasfusionisti, Genetisti, Ematologi, Immunotrasfusionisti, Pediatri, Ostetriche), e già diverse autorevoli Società Scientifiche hanno condiviso il documento nei propri siti.
Anche il Dott. Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti, è intervenuto nella questione per ribadire la non appropriatezza della conservazione autologa privata su Avvenire del 13 ottobre 2011.
06 10 – avvenire ; 13 10 – avvenire
Donazione solidale e conservazione autologa: confronto su Avvenire del 20 ottobre 2011: 20 10 – avvenire
RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE CORDONALE IN ITALIA: POSITION STATEMENT
Il 1° dicembre 2010 la Federazione Italian ADOCES ha partecipato al convegno ““Il sangue cordonale. Aspetti scientifici e organizzativi”. Obiettivo dell’incontro, promosso da Centro Nazionale Trapianti e Centro Nazionale Sangue con il sostegno del Ministero della Sanità, è stato definire una posizione scientifica nazionale condivisa sull’utilizzo delle cellule staminali emopoietiche del sangue cordonale. Erano presenti le maggiori associazioni scientifiche e le associazioni di volontariato.
La Federazione Italiana ADOCES è stata invitata in quanto impegnata da anni con campagne di sensibilizzazione e iniaiztive di informazione per personale sanitario e volontari attivi nell’ambito della donazione del sangue cordonale. Al termine dei lavori è stata redatta una position statement su raccolta e conservazione del sangue del cordone ombelicale in Italia.
Di seguito il documento:
SIMPOSIO SIRONG, Padova 15.04.2011: L’importanza della comunicazione e della formazione per un buon uso del sangue cordonale”
Presentazione Simposio Sirong.pdf
“INFORMATIVA AI GINECOLOGI – A.G.E.O. (Associazione Ginecologi Extra Ospedalieri) su donazione solidale e raccolta autologa per banche private: presentazione risultati e richieste”
Lettera di ADOCES a Dott. Giorgino – AGEO
Guide e indicazioni ufficiali:
- GUIDA PER I GENITORI
- Libretto_2008_Veneto
- Ministero della Salute – Uso appropriato SCO
- GUIDA PER PROFESSIONISTI SANITARI
- Lettera GITMO
- Comunicato stampa SIMTI
- Report 2010 – banche sangue cordonale
- Rapporto_ASBMT
I notiziari ADOCES:
Le newsletter ADOCES: